AZIENDA
Nata all’inizio degli anni ‘80 come azienda di trasporti e demolizioni, si specializza in bonifiche di coperture e di edifici a partire dal 1996. Nel 2003 viene fondata NIAL NIZZOLI, impresa capace di far confluire in un’unica entità competenze trasversali e di eccellenza.
È nel 2014 che NIAL NIZZOLI inizia a maturare il know how essenziale per la realizzazione e gestione di appalti di natura edile. L’esperienza sul campo consente di arrivare ad ottenere, nel corso del tempo, lavori rilevanti che contribuiscono a donare visibilità al nome aziendale.
Negli anni, NIAL NIZZOLI ha sviluppato i propri servizi su 3 aree:
PUNTI DI FORZA
ESPERIENZA
FLESSIBILITÀ
AFFIDABILITÀ
SICUREZZA
PROBLEM SOLVING
TEMPESTIVITÀ
NIAL NIZZOLI IN NUMERI
dipendenti (tecnici di cantiere, operai, carpentieri e autisti)
tonnellate e oltre di rifiuti trattati nel 2020
tonnellate di materia prima seconda
cantieri avviati per oltre 21 mln di lavori acquisiti
tonnellate di trasporti effettuati *
* fonte: Dichiarazione ambientale Allegato IV (2018-2026) Emas n. IT- 000563
VISIONE
NIAL NIZZOLI garantisce al cliente il raggiungimento di standard qualitativi elevati nelle attività svolte, che riguardano prevalentemente la gestione del ciclo dei rifiuti, i trasporti e l’edilizia.
I materiali provenienti dal centro di stoccaggio concorrono ad ottenere i crediti per la certificazione C.A.M., LEED e BREAM degli edifici secondo le direttive del Green Building Council Italia.
Sono obiettivi “Green Building Council Italia”
- favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile, guidando la trasformazione del mercato;
- sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici hanno sulla qualità della vita dei cittadini;
- fornire parametri di riferimento chiari agli operatori del settore;
- incentivare il confronto tra gli operatori del settore creando una community dell’edilizia sostenibile.
Il miglioramento dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento sono il risultato tangibile dell’attività svolta in condizioni operative che garantiscono la sicurezza e la salute di lavoratori, collaboratori e delle altre persone coinvolte.
MISSIONE
NIAL NIZZOLI persegue il continuo miglioramento del proprio Sistema di Gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza, coinvolgendo attivamente tutti i livelli aziendali e i subfornitori. In tale processo si tutelano gli interessi del Cliente, al quale devono essere forniti servizi e prodotti conformi ai requisiti contrattuali e alle esigenze esplicite ed implicite.
Al contempo deve essere garantita la tutela dell’ambiente, ottimizzando il rendimento delle risorse naturali utilizzate nelle proprie attività che non devono generare impatti negativi sull’ambiente esterno. Oltre ai rischi ambientali, devono essere controllati e monitorati anche quelli per la salute e la sicurezza del personale e delle altre persone presenti sui luoghi di lavoro. La Direzione Aziendale si avvale del Sistema Integrato per governare tutti i processi aventi influenza su Qualità, Ambiente e Sicurezza, e raggiungere gli obiettivi nel seguito descritti.
La politica integrata della qualità rappresenta il quadro di riferimento per definire e riesaminare gli obiettivi di miglioramento. La Direzione Generale mette in atto tutte le azioni perché la suddetta politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli aziendali e sia esposta in luoghi che ne garantiscano la disponibilità al pubblico.
La politica è rivolta ad ogni collaboratore di NIAL NIZZOLI affinché possa contribuire, con la propria competenza ed esperienza, ad un migliore funzionamento del sistema.
OBIETTIVI PER L’AMBIENTE
NIAL NIZZOLI si impegna ad adottare e sostenere i seguenti obiettivi:
- garantire il rispetto delle disposizioni legislative e dei regolamenti in materia ambientale;
- coinvolgere il personale dell’azienda e i fornitori sul rispetto delle procedure ambientali per ottenere una maggiore partecipazione al sistema;
- migliorare l’utilizzo delle risorse naturali, quali carburanti ed energia elettrica;
- mantenere nei limiti l’inquinamento acustico;
- applicare tecnologie innovative per il recupero dei rifiuti e per la riduzione dell’inquinamento;
- migliorare gli indici di recupero dei rifiuti gestiti direttamente, con l’obiettivo di ottenere laddove possibile nuovi materiali dai rifiuti, oppure di destinarli a centri di recupero;
- mettere a disposizione del pubblico i dati del sistema di gestione ambientale, nell’ambito di un dialogo aperto con le autorità e gli enti pubblici e privati impegnati nelle attività di tutela dell’ambiente;
- affinare il monitoraggio ambientale rendendolo una pratica sempre più integrata nella gestione quotidiana;
- implementare il recupero dei rifiuti, studiando nuovi prodotti riutilizzabili in altri cicli produttivi quali laterizi e ceramiche
SEDE LEGALE E LOGISTICA
Via Fosdondo, 48
Correggio (RE)
Attività legate all’amministrazione e alla gestione tecnica dei cantieri.
SEDE OPERATIVA – CENTRO GESTIONE RIFIUTI
Via Dinazzano, 2
Correggio (RE)
Attività di stoccaggio e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non e autotrasporti.
Il centro è autorizzato ai sensi del Prot. 59154.09 del 22/09/2009 rilasciato dalla Provincia di Reggio Emilia.